Per chi non ama fare il cinema ma guardarlo, per chi piange in sala e ride in salotto, per chi vorrebbe tanto capire Kubrick ma non ci riesce. Dall'idea di due ignoranti di cinema, privi di pregiudizi di genere, ironici e dinamici, affiancati da fidi collaboratori, un blog per tutti i gusti di ogni cinefilo medio di questa terra.
Benvenuti.

martedì 3 febbraio 2009

Orgoglio e Pregiudizio - Joe Wright

Tratto dal romanzo della scrittrice Jane Austen (1775-1817) e reso ancora più emozionante da musiche e paesaggi mozzafiato, Orgoglio e Pregiudizio di Joe Wright, si dimostra un’ottima ed ennesima trasposizione cinematografica.

Il film riesce a costruirsi un’identità che lo rende un’opera autonoma e meritevole di essere presa in considerazione. Le musiche di Dario Marianelli contribuiscono a rendere ancora più suggestivi le ambientazioni, i balli, la vita di una famiglia della piccola borghesia e le romantiche lande inglesi. La fotografia di Roman Oshin lascia letteralmente senza parole e celebra quanto più possibile la bravura degli interpreti e la cura dei particolari delle scenografie.

Nonostante alcuni aspetti palesino una precisa interpretazione del regista, nel complesso i personaggi, in particolare quelli di Elizabett Bennett e del Sig. Darcy, sono fedeli all’originale.
Le interpretazioni di Keira Knightley e Matthew MacFadyen danno un fascino particolare all’intero film, guidando lo spettatore verso un'unica domanda “Elizabett e il Sig. Darcy riusciranno a sposarsi?”.

La tranquilla vita della famiglia Bennett, padre, madre e cinque figlie, tutte in età da matrimonio, viene scossa dall’improvviso trasferimento, vicino alla loro tenuta, di due giovani rampolli dell’alta società. Da subito risulta evidente agli occhi dello spettatore la contrapposizione di due sentimenti forti come l’orgoglio e il pregiudizio e di due caratteri forti come quello di Lizze e Darcy. La sfacciataggine dell’una e il contegno dell’altro non possono che allettare il pubblico poiché se è vero che chi disprezza compra è altrettanto vero che gli opposti si attraggono.
Un film dolce e provocatorio come la sua protagonista, amaro, romantico e quando serve un po’ sopra le righe.

0 commenti:

Related Posts with Thumbnails

Lettori fissi

Ultimi Commenti

Ultimi commenti

  © Blogger templates ProBlogger Template by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP