Per chi non ama fare il cinema ma guardarlo, per chi piange in sala e ride in salotto, per chi vorrebbe tanto capire Kubrick ma non ci riesce. Dall'idea di due ignoranti di cinema, privi di pregiudizi di genere, ironici e dinamici, affiancati da fidi collaboratori, un blog per tutti i gusti di ogni cinefilo medio di questa terra.
Benvenuti.

giovedì 2 aprile 2009

I Gargoyles – Il risveglio degli eroi

Mille anni fa, la superstizione e la spada dominavano la terra; Era il tempo delle tenebre, era il tempo della paura, era il tempo dei Gargoyles! Statue di giorno, guerrieri di notte; Fummo traditi dagli umani che avevamo giurato di proteggere, tramutati in pietra con un sortilegio per mille anni, Ora qui a Manatthan, l'incantesimo si è rotto, e siamo tornati alla vita! Noi siamo le creature della notte, noi siamo i Gargoyles.”

Gargoyles01CvrI Garoyles è una serie animata, non molto nota, prodotta  dalla Disney a metà degli anni Novanta e distribuita dalla Buena Vista International.
Per lo standard della “Casa di Topolino” fu un progetto abbastanza particolare, caratterizzato da toni cupi e uno stile sia narrativo che artistico piuttosto “gotico”. La trama era complessa, distribuita su secoli di storia con personaggi fantastici di notevole fascino.
I gargoyles secondo la tradizione erano figure mitologiche a guardia delle cattedrali spesso considerate affini a forze negative, statue di giorno e demoni di notte. Architettonicamente erano invece degli abbellimenti, usati di frequente per adornare i doccioni delle cattedrali e incutere timore e rispetto nei fedeli.

Nella serie televisiva un gruppo di gargoyles, che hanno dormito sotto forma di statue per più di 1000 anni a causa di un incantesimo, si risveglia nel mondo moderno, a New York ed è lì che decide di combattere il crimine e i malvagi con l’aiuto della detective Elisa.


gargoyles La serie abbonda di riferimenti alla mitologia nordica e alla narrativa fantasy e si notano influenze anche da parte delle opere “shakespiriane” come il Macbeth.
In Italia è andata in onda su Raiuno tra il 1994 e il 1997, all’interno del noto programma per ragazzi Solletico, dove furono trasmesse le prime due stagioni. La terza e ultima stagione è stata trasmessa solo nel 2006 sul canale satellitare Toon Disney.

Fu una serie animata molto amata anche se non famosissima, la trama era affascinante e ben strutturata, quasi troppo complessa per un cartone animato. I personaggi erano ben definiti e gli aspetti magici, gli incantesimi e i sortilegi davano quel tocco in più che non guasta.

La trama nel dettaglio.

0 commenti:

Related Posts with Thumbnails

Lettori fissi

Ultimi Commenti

Ultimi commenti

  © Blogger templates ProBlogger Template by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP