Animal Filmakers - Roma
Read more...
In segno di partecipazione e aiuto, i cinema italiani hanno deciso di devolvere tutti gli incassi di Giovedì 23 aprile in beneficienza per aiutare i terremotati dell’Abruzzo!
Lo hanno deciso congiuntamente le presidenze nazionali degli esercenti, Anec e Anem, e dell'Anica.
Davvero una bella iniziativa!
Cerchiamo di andare tutti al cinema Giovedì, mi raccomando! Mai come in quel giorno sarà una bella cosa da fare insieme ai propri amici.
Fonte: Mymovies.it
Read more...
“(…) Dunque, l'elemento fondamentale della filosofia dei supereroi è che abbiamo un supereroe e un suo alter-ego: Batman è di fatto Bruce Waine, l'Uomo Ragno è di fatto Peter Parker.
Quando quel personaggio si sveglia al mattino è Peter Parker, deve mettersi un costume per diventare l'Uomo Ragno. Ed è questa caratteristica che fa di Superman l'unico nel suo genere: Superman non diventa Superman, lui è nato Superman, quando Superman si sveglia al mattino è Superman, il suo alter-ego è Clark Kent!
Quella tuta con la grande "S" rossa è la coperta che lo avvolgeva da bambino quando i Kent lo trovarono, sono quelli i suoi vestiti; quello che indossa come Kent, gli occhiali, l'abito da lavoro, quello è il suo costume, è il costume che Superman indossa per mimetizzarsi tra noi.
Clark Kent è il modo in cui Superman ci vede; e quali sono le caratteristiche di Clark Kent?! È debole, non crede in sé stesso ed è un vigliacco.
Clark Kent rappresenta la critica di Superman alla razza umana!”
Bill da Kill Bill vol. 2
“Mille anni fa, la superstizione e la spada dominavano la terra; Era il tempo delle tenebre, era il tempo della paura, era il tempo dei Gargoyles! Statue di giorno, guerrieri di notte; Fummo traditi dagli umani che avevamo giurato di proteggere, tramutati in pietra con un sortilegio per mille anni, Ora qui a Manatthan, l'incantesimo si è rotto, e siamo tornati alla vita! Noi siamo le creature della notte, noi siamo i Gargoyles.”
I Garoyles è una serie animata, non molto nota, prodotta dalla Disney a metà degli anni Novanta e distribuita dalla Buena Vista International.
Per lo standard della “Casa di Topolino” fu un progetto abbastanza particolare, caratterizzato da toni cupi e uno stile sia narrativo che artistico piuttosto “gotico”. La trama era complessa, distribuita su secoli di storia con personaggi fantastici di notevole fascino.
I gargoyles secondo la tradizione erano figure mitologiche a guardia delle cattedrali spesso considerate affini a forze negative, statue di giorno e demoni di notte. Architettonicamente erano invece degli abbellimenti, usati di frequente per adornare i doccioni delle cattedrali e incutere timore e rispetto nei fedeli.
Nella serie televisiva un gruppo di gargoyles, che hanno dormito sotto forma di statue per più di 1000 anni a causa di un incantesimo, si risveglia nel mondo moderno, a New York ed è lì che decide di combattere il crimine e i malvagi con l’aiuto della detective Elisa.
La serie abbonda di riferimenti alla mitologia nordica e alla narrativa fantasy e si notano influenze anche da parte delle opere “shakespiriane” come il Macbeth.
In Italia è andata in onda su Raiuno tra il 1994 e il 1997, all’interno del noto programma per ragazzi Solletico, dove furono trasmesse le prime due stagioni. La terza e ultima stagione è stata trasmessa solo nel 2006 sul canale satellitare Toon Disney.
Fu una serie animata molto amata anche se non famosissima, la trama era affascinante e ben strutturata, quasi troppo complessa per un cartone animato. I personaggi erano ben definiti e gli aspetti magici, gli incantesimi e i sortilegi davano quel tocco in più che non guasta.
Venerdì 3 Aprile ore 16:00
Auditorium Attilo Monti- La Nazione
Firenze, Viale G.Italia 17
La mia passione sono sempre stati i film di serie Z. Quarto potere di Orson Welles? L'ho visto per la prima volta solo due anni fa.
Tim Burton
Il reale va bene, l'interessante è meglio.
Stanley Kubrick
Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore.
Charlie Chaplin
Frequentare le librerie può riservare sorprese perché si possono trovare libri che non ci si aspetta.
Michael Crichton
L'unico vero realista è il visionario.
Federico Fellini
Il cinema non deve esprimersi per immagini ma per rapporti di immagini. Così come un pittore non si esprime per colori ma attraverso rapporti di colori.
Robert Bresson
Il tempo dei miei film, anzi di tutti i film, è molto vicino a quello dei sogni. Mi sembra che tutto il cinema sia fatto della stessa materia dei sogni.
Bernardo Bertolucci
La fotografia è verità, e il cinema è verità ventiquattro volte al secondo.
Jean Luc Godard
Il cinema è l'unica forma d'arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile.
Ennio Flaiano
E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira alla vita, mentre la vita si ispira alla televisione.
Woody Allen
Il cinema è la vita con le parti noiose tagliate.
Alfred Hitchcock
© Blogger templates ProBlogger Template by Ourblogtemplates.com 2008
Back to TOP